HIP HOP DIETRO LE SBARRE
Attraverso il racconto della nascita delle discipline dell’Hip Hop (djing, writing, b-boying, mcing, beatboxing) vengono decostruiti i fattori sociali, culturali e politici alla base della nascita dei quartieri più difficili, dove proliferano criminalità e disagio.
La cultura Hip Hop offre uno strumento capace di veicolare rabbia, frustrazione, ricerca di identità e costruzione della stessa verso forme d’arte accessibili a tutti. Il racconto diventa cornice alle performance di giovanissimi artisti, che hanno modo di esprimere se stessi e ritrovare spazi e attività più vicini ai loro coetanei adolescenti. Questo permette di sperimentare percorsi di crescita inclini e vicini ai nostri modelli culturali di riferimento, all’interno del quale il giovane può trovare punti di riferimento, adulti e situazioni capaci di accompagnarlo verso un futuro svincolato dal contesto deviante. La volontà di coinvolgere quanti più ragazzi possibili ci ha spinti ad estendere la partecipazione anche ad altre associative realtà che si avvicinano all’universo dei giovani e con essi attraversano piccoli sentieri nel loro percorso di crescita.
