
CHI SIAMO?
L’associazione di promozione sociale 232 nasce nel 2019 con l’obiettivo di promuovere percorsi artistici ed educativi rivolti a minori e giovani adulti attraverso il canale della musica Rap. L’equipe di lavoro composta da educatrici ed educatori, psicologi, pedagogisti e l’esperienza maturata attraverso i nostri laboratori nell’istituto penale per minori “Cesare Beccaria”, nella casa circondariale “San Vittore”, nelle comunità penali, Kayros e Le 3 fontane, nei progetti che si realizzano nelle scuole, ha permesso la costruzione di percorsi sempre più professionali, con un’attenzione particolare ai soggetti in difficoltà. I laboratori Rap si fanno luogo per raccontare e raccontarsi, per riflettere e rielaborare, per incontrare l’altro, per affinare tecniche e pratiche di scrittura musicale.
232 è il numero interno del telefono presente nella sala di musica dell'IPM "C. Beccaria", dove presi dalle rime, dalle note e dalla passione, ci dimentichiamo per qualche ora di essere in un carcere. Il telefono ci riporta alla realtà, dopo aver abitato uno spazio e un tempo sospesi e diventa occasione per rielaborare quanto è accaduto.
All’interno dei progetti in cui sono stati coinvolti, ideati degli operatori di 232,i ragazzi hanno trovato nel canale artistico uno strumento di espressione e di crescita personale. La musica ha offerto ai giovani ristretti la possibilità di rielaborare ed esprimere il loro vissuto attraverso la scrittura di un brano e lo studio di uno strumento musicale. Scopo del laboratorio non è solo quello di offrire un’attività di carattere espressivo, ma anche di fornire degli strumenti che possano mettere i giovani nella condizione di sperimentarsi all’interno di ruoli professionali vicini al mondo del lavoro quali tecnico audio, musicista, dj e cantante.
Oltre ai laboratorio lo staff della 232 organizza convegni e incontri di formazione, ma soprattutto spettacoli musicali come “Hip Hop dietro le sbarre” performance che vede protagonisti i ragazzi e le ragazze dei corsi e attraverso cui si diffonde la storia della cultura Hip Hop.
L’utilizzo dei social ha permesso all’associazione di promuovere iniziative anche per via telematica, come #rimedilunedì #uscivaoggi e soprattutto #esercizionline. #Esercizionline vuole aiutare e sostenere l’intera popolazione italiana durante il periodo di limitazione dei movimenti a causa della diffusione del Corona Virus, lo staff ha deciso di mettere online gli esercizi pensati e realizzati all’interno dei propri laboratori, rendendoli accessibili a tutti e tutte.

LABORATORI
Realizziamo laboratori artistici-espressivi con una forte impronta educativa all’interno di scuole, centri di aggregazione giovanile, istituti penali, oratori, comunità civili e penali, centri di prima accoglienza, centri diurni.
HIP HOP DIETRO LE SBARRE
la storia dell’ Hip Hop raccontata attraverso le performance dei giovani dei circuiti penali e non.
Le loro vite si raccontano attraverso le discipline del writing, b-boying, djing, mcing e beatboxing.
DIFFICULT BUT NOT IMPOSSIBLE
workshop rivolto a professionisti e curiosi del mondo dell’educazione. L’intervento a partire dall’esperienza di 232 offre strumenti e strategie per il lavoro con adolescenti.
Laboratorio annuale rap I.P.M. Beccaria
all’interno dell’IPM Cesare Beccaria in collaborazione con Music Innovation Hub finanziato da Fondazione Vismara fino al 2021, nell’anno 2022 il progetto è portato avanti in autonomia e sotto finanziamento di Unicredit Foundation: due laboratori rap, un laboratorio di musica e Progetto Beccati (video interviste a esponenti di spicco della scena rap e musicale italiana, tra cui Nina Zilli, Dardust, Ensi e tanti altri, condotte all’interno dell’Istituto);
PROGETTI ATTIVI

EVENTI
- sab 26 novBussero
- ven 25 novMilano
- gio 24 novMilano24 nov 2022, 15:30Milano, Via Serviliano Lattuada, 14, 20135 Milano MI, ItaliaCarosello Records è entrata in contatto con l’Associazione 232 che dal 2019 promuove percorsi artistici ed educativi rivolti a minori e giovani adulti in difficoltà, all’interno del carcere minorile Beccaria, di comunità civili e penali, centri di aggregazione giovanile.